Ultima modifica: 10 Gennaio 2019

Castel di Tusa

E’ un piccolo centro urbano (frazione del comune di Tusa in provincia di Messina).E’ situato ai confini della provincia Messina-Palermo, sulla S.S 113 e deve il suo nome al castello, di cui esistono ancora oggi dei resti. E’ un tipico paesino di mare con il porticciolo e le barche dei pescatori; un lungomare molto esteso con spiagge libere e un angolo molto caratteristico: le “Lampare” che gli scogli e la forma dell’insenatura lo rendono meta preferita dai turisti. A Castel di Tusa, in estate per allietare i numerosi turisti, si tiene la “sagra del pesce”, durante la quale una piccola orchestra intona motivi folcloristici.

Luoghi da visitare: Santuario Maria SS della Catena; La chiesa venne edificata el 1923; la facciata è in stile Liberty e il campanile in stile neo-gotico. L’interno ha una sola navata in stile gotico; l’altare maggiore è in marmo. Nel giorno dell’Ascensione, si svolge in onore della patrona del paese, Maria S.S.della Catena, una lunga e affollata processione. Nello stesso giorno viene effettuato un gioco molto tradizionale “a ntinna a mari” durante il quale molti giovani fanno a gara nel tentativo di prendere una bandiera posta all’estremità di un’asse, collocata sull’orlo di una barca posta in mare aperto.

Il Castello: fu costruito intorno al 1300 per volere di Maria Teresa di Ventimiglia marchesa di Geraci Siculo.Posto su un promontorio roccioso, venne edificato a scopo difensivo e consentiva l’avvistamento delle alte Torri. Oggi è un’abitazione privata.
Atelier sul mare; L’albergo museo “Atelier sul mare” si sviluppa su tre piani, in stile architettonico mediterraneo. Molte camere sono state realizzate da artisti di fama internazionale. Ogni artista ha ricostruito in modo originale lo spazio e gli arredi di ciascuna camera.




Link vai su